IL VIDEO TUTORIAL
DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
Cosa ci insegna questo laboratorio?
Le vacche non sono tutte uguali!
Esistono diverse razze bovine, che si distinguono per la loro attitudine (carne e/o latte), la loro origine e le loro caratteristiche peculiari.
​
Con questo laboratorio noi abbiamo scelto di conoscere e ricreare due delle razze bovine da latte più diffuse nelle nostre zone montane:
la FRISONA ITALIANA e la BRUNA ALPINA.
​​
Due razze bovine da latte che noi alleviamo in stalla !
​
In cosa si distinguono?
​
-
Colore
La prima evidente differenza è sicuramente il colore: bianco e nero (non perché juventina) a macchie per la Frisona, bruno/castano uniforme per la Bruna.
-
Provenienza
La Bruna Alpina è una razza locale che da secoli viene allevata nelle zone alpine, in Austria, Germania e Trentino – Alto Adige. Una razza che ben si adatta agli ambienti sfavorevoli di montagna.
La Frisona Italiana, invece, è di origine della Pianura Padana.
-
Adattabilità
Una è “meno montanara” dell’altra… sì, proprio la Frisona. La Bruna, invece, rustica, si adatta alle zone montane ben felicemente.
-
Produzione latte
Chi produce più latte, tendenzialmente? La Frisona Italiana.
Chi produce latte di miglior qualità, generalmente? La Bruna Alpina.
-
Carattere
Eh già, si distinguono anche per il carattere. A casa nostra, le Brune sono più forti e apparentemente fanno le dure, ma, sotto sotto hanno il cuore tenero, che mostrano solo una volta che hai conquistato la loro fiducia. D’altro canto sono le Frisone nostre… più riservate e meno inclini a lasciarsi andare a dimostrazioni d’affetto, in apparenza. Sotto sotto, anche loro, una volta che si lasciano andare, ben si prestano a qualche coccola, diventando gelose quando vengono riservate ad altre…
(Nb! È quanto notiamo noi nella nostra stalla)
​
Necessario
2 o più barattoli vuoti
1 cartoncino (può andar bene il retro di un block notes)
Matita e gomma
Forbice dalla punta arrotondata
Tempere di colore rosso, bianco e nero (per gli altri colori ci si arrangia con questi tre)
1 o più pennelli
Colla caldo
Aiuto di mamma o papà
Creatività dei bambini
​
EXTRA
Fieno o foglio di giornale
Fiori finti o qualsiasi presente in casa
Descrizione passaggi
1. Togliere eventuale etichetta del barattolo
Vi basterà immergerli in acqua calda diluita con del sapone per un paio d’ore. Aiutatevi, in caso, con una spugnetta.
2. Preparare le orecchie
Disegnate due orecchie (vedi forma nel video tutorial) sul cartoncino. Importante disegnare verso il loro interno un attaccatura rettangolare che vi aiuterà poi a incollarle sul barattolo. Ricordatevi, prima di tagliarle, di verificare che la loro dimensione possa adattarsi al barattolo.
Ora, si dovrà scegliere se disegnare una Frisona Italiana o una Bruna Alpina. Ma noi vi consigliamo di dare una possibilità ad entrambe! 😉
​
​
​
PER LA FRISONA ITALIANA:
​
3. Colorare tutto di bianco
Con l’aiuto di un pennello colorate di bianco la parte esterna delle orecchie e il barattolo intero, ricordandovi anche del bordo superiore!
Date tutto il tempo necessario al barattolo di asciugarsi!
4. Preparare il naso
Sempre sullo stesso cartoncino di prima, disegnate il naso (la forma la trovate nel video tutorial). Vi consigliamo, come per le orecchie, di verificare che la dimensione si adatti al barattolo prima di tagliarlo.
5. Colorare naso ed orecchie
Ora, mixate il bianco e una punta di rosso finché ottenete un rosa a voi congeniale. Lo userete per colorare l’interno delle orecchie e il naso. Attenzione! Ricordatevi di dare forma con una rosa leggermente più scuro alle narici.
E come sempre, fate ben asciugare!
6. Disegnare le macchie nere
Ma prima, date forma, agli occhi. Vi basteranno un pennellino e del colore nero. Ora, sbizzarritevi con le macchie… fatele come vi piace e vi ispira!
E, ancora una volta, fate asciugare!
7. Incollare orecchie e naso
Piegate l’attaccatura rettangolare disegnata verso l’interno, applicateci la colla caldo e applicate le vostre orecchie sul barattolo. Incollate poi anche il naso, avendo premura di metterlo centrale con riferimento gli occhi.
8. Completare i dettagli
È il momento dei dettagli.
Quindi, create altre macchie e correggete la forma degli occhi, se necessario.
Date forma alle ciglia, con uno stuzzicadenti e il colore nero.
Disegnate con un pennellino due piccoli cerchi bianchi all’interno dei vostri occhi e, aiutandovi con uno stuzzicadenti, create un piccolo puntino bianco vicino al cerchio appena fatto.
9. Decorare con i fiori
Qui, mamma o papà dovranno dare una mano.
Dopo aver riempito l’interno del barattolo con del fieno o della carta di giornale, tagliate fiori finti, se ne avete in casa, oppure, andate in giardino e prendete dei fiorellini, e date sfogo alla vostra creatività nel riempire il barattolo!
​
​
​
PER LA BRUNA ALPINA:
​
3. Colorare tutto di marrone
Mixate il rosso con il nero finché il marrone che ne risulta vi soddisfa. Lo utilizzerete per colorare, con l’aiuto di un pennello, la parte esterna delle orecchie e il barattolo intero, ricordandovi anche del bordo superiore!
Date tutto il tempo necessario al barattolo di asciugarsi!
4. Preparare il naso
Sempre sullo stesso cartoncino di prima, disegnate il naso (la forma la trovate nel video tutorial). Vi consigliamo, come per le orecchie, di verificare che la dimensione si adatti al barattolo prima di tagliarlo.
5. Colorare naso ed orecchie
Ora, mixate il bianco e una punta di rosso finché ottenete un rosa a voi congeniale. Lo userete per colorare l’interno delle orecchie e il naso. Attenzione! Ricordatevi di dare forma con una rosa leggermente più scuro alle narici.
E come sempre, fate ben asciugare!
6. Disegnare gli occhi
Per dare forma agli occhi vi basteranno un pennellino e del colore bianco, questa volta. Createli come più preferite.
E, ancora una volta, fate asciugare!
7. Incollare orecchie e naso
Piegate l’attaccatura rettangolare disegnata verso l’interno, applicateci la colla caldo e applicate le vostre orecchie sul barattolo. Incollate poi anche il naso, avendo premura di metterlo centrale con riferimento gli occhi.
8. Completare i dettagli
È il momento dei dettagli.
Quindi, correggete la forma degli occhi, se necessario.
Date forma alle ciglia, con uno stuzzicadenti e il colore nero.
Disegnate con un pennellino due piccoli cerchi neri all’interno dei vostri occhi e, aiutandovi con uno stuzzicadenti, create un piccolo puntino nero vicino al cerchio appena fatto.
9. Decorare con i fiori
Qui, mamma o papà dovranno dare una mano.
Dopo aver riempito l’interno del barattolo con del fieno o della carta di giornale, tagliate fiori finti, se ne avete in casa, oppure, andate in giardino e prendete dei fiorellini, e date sfogo alla vostra creatività nel riempire il barattolo!
​
​
Se darete forma a entrambe le razze sarà occasione per insegnare ai bimbi che le mucche sono diverse!
Importante è metterci la propria creatività e l’imperfezione le renderà uniche!
​
- - - - - - - - - - - - - - - - - -
CREDIT - Pintarest: https://bit.ly/3e2i2wR
​
- - - - - - - - - - - - - - - - - -
​
Condividi il tuo lavoretto con noi:
#FATTORIADACASA
#MASOSIMONI